Stampa
Categoria: Scuola C. Giaquinto

LEGALITA’ E MAFIA    

La classe 3B della scuola secondaria di primo grado ”Corrado Giaquinto” ha scelto di partecipare al progetto ”LE MEMORIE DI TUTTI” a conclusione dell’attività svolta in questi mesi sulla legalità.

Dapprima la professoressa di Lettere ha voluto capire cosa i suoi alunni sapessero sul tema, attraverso il brainstorming.

Sono stati fatti degli esempi sui comportamenti mafiosi anche nella nostra vita quotidiana come quando un alunno copia e l’altro pur osservando non parla di fronte ad un autorità.

Si sono conosciuti i caduti per mano di mafia anche attraverso letture a riguardo.

Un’ esperienza formativa molto interessante, che ha coinvolto l’intera comunità scolastica della scuola secondaria di 1°,  è stata quella avuta con l’associazione “LIBERA”dove abbiamo conosciuto la vita di “Gianni Carnicella”, che è stato un ex sindaco di Molfetta vittima di mafia.

Lui  mori’, sparato,  con un fucile a canne mozze per mano di un mafioso nei pressi del palazzo comunale della città il 7 luglio 1992 .

Basandoci su questo progetto abbiamo creato un Digital Storytelling per sensibilizzare i nostri coetanei sui problemi della mafia.

Inoltre abbiamo anche partecipato alla marcia contro la mafia  del  21  marzo, insieme alle altre classi del nostro Istituto, per manifestare il  nostro   “NO ALL’ILLEGALITA”. 

Coinvolgente è stato l'incontro con Pinuccio Fazio, padre di Michele , il ragazzo quindicenne ucciso per errore dalla mafia a Bari il 12 /07/2001, che ci ha fatto ulteriormente riflettere sul tema, in questo lungo percorso sul tema che ha impegnato tutta la nostra scuola.

Ed eccoci qui con il "lenzuolo", che  segna la fine di questo percorso, dal titolo “IO DICO NO ALLA MAFIA, IO POSSO”, che siamo orgogliosi di aver disegnato con la guida della professoressa di Arte e Immagine per essere esposto idealmente  su un balcone della città di Palermo nel trentennale delle stragi di Capaci e di via D’Amelio.

AS 2021/22

Gli alunni della 3B