Stampa
Categoria: Scuola C. Giaquinto

 

 

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

 

 “A modo tuo, andrai a modo tuo, camminerai e cadrai, ti alzerai sempre a modo tuo…… “ da questi versi della poetessa Alda Merini, dedicate all’animo femminile, parte la riflessione sull’educazione alla parità di genere da parte degli alunni della scuola secondaria di 1^ grado “C. Giaquinto” in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

Infatti, nell’ambito degli obiettivi educativi previsti sia dal Curricolo di Educazione Civica, sia dal progetto relativo al contrasto al bullismo e al cyberbullismo, il 27 novembre 2020, gli alunni delle classi terze A-B -D hanno partecipato ad un incontro con la responsabile del Centro Antiviolenza femminile “Annamaria Bufi”, l’avvocatessa Valeria Scardigno e la psicologa dottoressa Paola Palmiotti, per riflettere sulla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne e sul significato e sul valore della parità di genere.

Le classi si sono alternate in aula magna, nel rigoroso rispetto delle norme anticovid-19, mentre gli alunni in didattica a distanza hanno partecipato all’evento collegandosi attraverso la piattaforma di Google Meet.

L’incontro, fortemente voluto e sostenuto, dalla nostra Dirigente Scolastica professoressa Angela Maria Tondo, presente all’evento, ha visto i nostri alunni, partecipi ed interessati sia alla fase iniziale, nella quale le esperte hanno spiegato le dinamiche scatenanti le diverse forme di prevaricazione e di violenza nei confronti delle donne, sia nel secondo momento, nel quale gli alunni, con un’attività interattiva con le esperte, si sono confrontati sul concetto di stereotipo e sul peso delle parole utilizzate soprattutto nella comunicazione sui social nel fornire sempre più spesso ed inconsapevolmente, giudizi e non opinioni.

Anche gli alunni della classe della 2b hanno riflettuto sul significato della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, approfondendo le condizioni di disuguaglianza di genere e sociale che le donne di tutte le età vivono nei diversi continenti del nostro Pianeta, quali l’analfabetismo, le mutilazioni genetiche, le spose bambine, le dipendenze economiche, tutti obiettivi di risoluzione previsti dall’Agenda 2030.

  Professoressa Maria Rana