Stampa
Categoria: Scuola don C. Azzollini

 foto giro

NUOVO GIRO DI BOA PER LA “DON COSMO AZZOLLINI”

Anche in quest’anno scolastico la scuola don Cosmo Azzollini ha aderito al progetto ‘’BICISCUOLA’’, l’iniziativa correlata al Giro d’Italia e rivolta alle Scuole Primarie di tutta Italia.

Il progetto, promosso dalla ‘’RCS SPORT-LA GAZZETTA DELLO SPORT’’, giunto alla sedicesima edizione, ha l’obiettivo di far conoscere il mondo e i valori del Giro d’Italia, che proprio nel 2017 celebra la sua 100° EDIZIONE per avvicinare i giovani all’uso della bicicletta, alla mobilità sostenibile, al rispetto dell’ambiente, ai temi della sicurezza e dell’educazione alimentare e stradale.


Come è avvenuto nelle passate edizioni, la nostra scuola ha ospitato il 21 marzo alcuni rappresentati del Corpo della Polizia Stradale (anche quest’anno partner del progetto) per la lezione di educazione stradale che ha visto coinvolti gli alunni delle classi quarte e quinte.

Quest’anno il Giro d’Italia è per Molfetta qualcosa di più di un evento sportivo: è una delle 14 tappe del percorso lungo 3572 km. La tappa pugliese partirà appunto da Molfetta il 13 maggio, nei pressi della Secca dei Pali, e terminerà a Peschici, mitica città del Gargano dando la possibilità a tutto lo staff sportivo itinerante ed ai tifosi che in questa ridente cittadina potranno apprezzare anche lo spettacolo degli antichi trabucchi lungo le coste pugliesi.

Per la realizzazione del progetto, a scuola è pervenuto il KIT BICISCUOLA con indicazioni delle modalità di partecipazione e le tematiche da sviluppare. Gli alunni e gli insegnanti, dopo attenta lettura e conversazione sul materiale didattico pervenuto, hanno scelto di aderire alla tematica di educazione alimentare ‘’MERENDE DA TUTTO IL MONDO….IN SELLA’’.

I docenti hanno raccolto in modalità ’brainstorming‘ gli input creativi degli alunni ed hanno ricomposto gli elementi della bici nelle sue parti ’’in versione alimentare’’. L’obiettivo è stato quello di preparare una merenda sana e nutriente da condividere in compagnia cercando di mescolare piatti della tradizione locale e specialità provenienti da altri paesi. Perché la merenda, come lo sport non ha confini!!!

Ed ecco che le ruote della bici sono state realizzate con una girandola di bruschette di pane di semola dei panifici molfettesi conditi con pomodorini rossi, con ricotta dei caseifici locali e con il brillante verde della rucola per rappresentare i colori patriottici della nostra bandiera; i grissini integrali sono i raggi delle ruote; al centro di ciascuna ruota due acini d’uva ricchi di flavonoidi ed antiossidanti sono i bulloni; a simulare la catena della bici ed il telaio fanno bella mostra le mandorle tostate delle nostre campagne; la sella è una fetta di pan carré con delicate fette di salmone norvegese, prezioso per i suoi omega 3, importanti per il nostro apparato cardio vascolare; il manubrio è una banana, frutto che piace anche ai bambini, ricco di potassio di magnesio. Per finire in dolcezza i pedali sono dell’ottima cioccolata fondente contenente preziosi minerali. GNAM GNAM !!!!!

A sottolineare ulteriormente il valore nutrizionale ed anti-age dei nostri prodotti locali, per la presenza di oligoelementi ed antiossidanti, abbiamo disegnato una bottiglia contenente il nostro prezioso olio (oro verde per i Greci), usato nella nostra merenda per condire le nostre bruschette e una rossa melagrana (icona di longevità ed eternità nella simbologia biblica e greca).

I nostri alunni si sono sentiti dei veri ARCIMBOLDI DEL PALATO perché hanno rappresentato in modo giocoso una merenda valida non solo per uno sportivo, ma modello di dieta e di stile alimentare mediterraneo, con un tocco di internazionalità pedalando……..a Km 0!!!!!!

A fare da sfondo a questa ricca e sana merenda nostrana, gli alunni hanno scelto di rappresentare i simboli da sempre condivisi e riconoscibili da ogni molfettese: il Duomo, l’ulivo ed il mare.

Il nostro collega, Paolo Gadaleta, ha fotografato l’invitante capolavoro dei NOSTRI ARCIMBOLDI contornato da semplici grissini e, con l’aiuto della tecnologia, la merenda pugliese si è concretizzata in un telo in pvc che abbiamo spedito nei tempi indicati dalla SEGRETERIA BICISCUOLA.

Gli insegnanti delle terze A, B ,C ,D sono: Annalisa Amato ed Alina Caputo (referenti del suddetto progetto), Maria Domenica de Trizio, Margherita Sasso, Filomena Sallustio, Lorenza Minervini e Paola Valente.

Nel lavoro di squadra è stata fondamentale la supervisione e la competenza tecnica dell’insegnante Miriam Sforza che ha seguito in modo particolare le fasi operative di tutto il progetto poi esposto all’ingresso della scuola sotto forma di cartellone.

L’intera segreteria scolastica ed i collaboratori hanno contribuito seguendo con entusiasmo tutti gli aspetti organizzativi legati a questa esperienza. In particolare il collaboratore Antonio Piccolimini, esperto maestro presepista terlizzese, è stato un valido aiuto nel suggerire soluzioni e materiali riciclabili per la realizzazione dell’elaborato cartaceo.

Anche gli alunni delle classi quinte A,B e C hanno partecipato al Progetto BICISCUOLA rielaborando, in forma creativa la classica maglia rosa, 2 dvd in cui sono esposte le corrette regole stradali da osservare nella pratica ciclistica, cartelloni e striscioni per incitare i nostri mitici ciclisti.

Gli insegnanti delle suddette classi sono: Rita Alberti, La Forgia Anna, Anna M. Brattoli, Marianna de Robertis, Rosanna de Tullio, Maddalena Ciccolella e Michele Capurso.  

Un ringraziamento speciale va al Dirigente dott. Michele Mezzina che, da ex atleta, sostiene e promuove la pratica sportiva di ogni sport nell’Istituto Comprensivo Statale da lui diretto nonché alle rappresentanti di classe e a tutti i genitori degli alunni che hanno provveduto materialmente ‘’alla scorta alimentare” per l’allestimento del progetto.

Considerato che la Scuola Primaria don C. Azzollini ha precedentemente vinto le edizioni dell’anno 2013 e 2014 del concorso a livello regionale gli alunni e gli insegnanti sono impazienti di sapere gli esiti del progetto inserito anche quest’anno nel POF che ha impegnato molto tempo ed energie.

E se è ancora valido il proverbio ‘’non c’è due senza tre’’... incrociamo le dita!

Gli insegnanti delle terze

della Scuola primaria “Don C. Azzollini”