A Green Christmas

Si conclude in questa settimana il progetto e-twinning “A Green Christmas”a cui hanno partecipato gli alunni di alcune classi seconde, terze e quarte della Scuola primaria “Don Cosmo Azzollini”. Il gemellaggio elettronico tra la nostra scuola e le insegnanti con gli alunni delle scuole partner di Polonia, Romania, Turchia e Grecia, ha consentito l’attuazione di un proficuo scambio multiculturale sul tema delle tradizioni natalizie e sull’importante tematica dell’eco sostenibilità e della salvaguardia dell’ambiente. Il materiale prodotto dai bambini è stato condiviso non solo in piattaforma, ma anche tramite la posta tradizionale. Il progetto si è rivelato un’esperienza coinvolgente e formativa per docenti ed alunni che hanno così potenziato le competenze di cittadinanza attiva, globale ed interculturale.

 




 

 

 




 


p> 

 

 

 

In occasione del Natale, le classi terze e quarte della Scuola Primaria “Don Cosmo Azzollini” hanno vissuto un’esperienza formativa legata al cibo inteso non solo come cultura ma anche come economia, geografia, storia e fonte di piacere, un piacere fondato sulla conoscenza di come è stato prodotto, di chi lo ha prodotto e del modo in cui è arrivato nel nostro piatto, oltre che un piacere basato sul gusto della qualità. Lo scopo è stato far scoprire ai bambini le tradizioni natalizie locali, attraverso un laboratorio manipolativo di realizzazione dei dolci tipici molfettesi, nello specifico i Calzòene de Sen Lénérde e le Spume d’éminele . In questo progetto gli alunni sono stati supportati e guidati dai professori Antonio Allegretta e Giacomo Giancaspro e da quattro studenti dell’Istituto Alberghiero di Molfetta. Dapprima gli alunni hanno assistito ad una presentazione del mastro fornaio Damiano sulle fasi di accensione e di cottura di alcune pietanze in un tipico “forno nostrano”; poi le insegnanti hanno tenuto delle lezioni esplicative sulle tradizioni natalizie e culinarie della nostra città. Infine nelle giornate del 12-13-14 Dicembre si sono tenuti i laboratori dei dolci, durante i quali i professori dell’IPSSAR, partendo dall’esperienza dei bambini, esplorando il territorio del gusto, la cultura del cibo, la conoscenza della propria Terra, hanno spiegato ai nostri alunni l'importanza e la ricerca di un'equilibrata convivenza uomo-territorio che ha caratterizzato il nostro passato.  Hanno inoltre fornito ai bambini e alle loro famiglie le informazioni necessarie per attuare scelte consapevoli, recuperando i principi di una sana alimentazione, della conoscenza del percorso “dalla terra alla tavola”, della stagionalità dei prodotti, della tradizione locale, con momenti di riflessione anche sulle espressioni dialettali. Il confronto tra passato e presente ha stimolato anche paragoni tra diverse culture, consentendo di affrontare con maggiore consapevolezza le dinamiche del mondo moderno, per costruire una società della convivenza e del reciproco rispetto. Il laboratorio è infatti legato anche al progetto di scambio linguistico e culturale E-twinning, a cui sta partecipando la nostra scuola: le immagini delle diverse attività e le ricette, tradotte dai professori e dagli studenti dell’IPSSAR, sono state condivise con le scuole partner di Polonia, Turchia, Romania, Grecia e Croazia. L’esperienza si è rivelata stimolante ed entusiasmante; ci auguriamo quindi che la preziosa e significativa collaborazione con l’Istituto Alberghiero di Molfetta possa proseguire con altre coinvolgenti attività.

 



 

 



 


 



 

In occasione della CODEWEEK 2019, i nostri alunni delle classi seconde, sezz. A-B, sono stati impegnati in un'attività di CODING UNPLUGGED finalizzata all'acquisizione del pensiero computazionale.
I bambini, seguendo precise istruzioni in codice, hanno realizzato disegni con la pixel art che rappresentano soggetti legati alla festa di Halloween . I disegni sono stati poi utilizzati come decorazioni degli ambienti scolastici. 
Tutti hanno mostrato un particolare entusiasmo per questa novità che ha rappresentato anche un momento di forte inclusione. 
L'esperienza proseguirà nei prossimi mesi con attività di livello superiore.

 



 

 

 

Martedì 24 giugno i docenti dell’I.C. “Azzollini -Giaquinto”, dopo oltre 40 anni di onorato servizio hanno saluto con gioia ed emozione  il maestro Michele Capurso e la maestra Rosanna Valeriano che dal prossimo settembre 2019 andranno in pensione.

La maestra Rosanna, stretta nell’abbraccio delle sue colleghe lascia il ricordo di un’insegnante riservata ma dolce sempre impegnata nel lavoro al servizio dei piccoli.

Il ricordo che lascia invece il maestro Michele è quello di un uomo  schietto e sincero, sempre disponibile che ha amato tanto  il suo lavoro tanto da definirsi uomo fortunato per aver svolto questo bellissimo lavoro.

Sindacalista per eccellenza, ha ricoperto per molti anni il ruolo di vicario del Dirigente Scolastico dove la qualità che più è emersa è stata la sua calma e la sua aplomb inglese nel risolvere problemi e cercare soluzioni. Insomma è stato una figura di riferimento per tutti i docenti della scuola dell’Infanzia, della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di primo grado.

Tantissimi i messaggi di riconoscimento che gli sono giunti perché lui ha sempre utilizzato diverse strategie e cercato nuove strade, nuovi modi per avvicinarsi ai  giovani allievi.                        

Ora tutti, ripetono la stessa frase : “Ed ora come faremo?”

Ce la faremo pensandoti nel lavoro quotidiano pieno di impegni, pensando alla tua generositàe  pensando al tuo grande cuore…

 

I docenti dell’I.C.

 

 


 

 Conclusione del PON #ASCUOLADICODING

Pensiero Computazionale e Cittadinanza Digitale

Nei pomeriggi del 7 e del 10 Giugno si sono svolte presso la Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo “Azzollini-Giaquinto” le manifestazioni conclusive dei due moduli PON dal titolo “A spasso con Sprite”, realizzati dell’esperto Prof. Francesco Marzulli, con il supporto delle Tutor Ins. Maria Michela Poli e Ins. Caterina Panunzio. L’obiettivo del PON di cittadinanza e creatività digitale è stato soprattutto quello di sviluppare negli alunni un nuovo modo di pensare ed agire attraverso il computational thinking ovvero un approccio che porta a risolvere i problemi con soluzioni implementabili da un computer. Gli studenti hanno imparato ad essere anche designer oltre che utenti passivi, usando il programma Scratch, progettato dal Lifelong Kindergarten Group dei Media Lab e del MIT (Massachusetts Institute of Technology).

 

 


IMPARARE A VIVERE E… VIVERE PER IMPARARE

In questo anno scolastico, la Scuola Primaria del nostro Istituto ha partecipato al programma “Latte nelle Scuole”, finanziato dall’Unione Europea e realizzato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo. Si è trattato di un progetto di educazione alimentare, finalizzato a sensibilizzare gli alunni ad un corretto stile di vita, attraverso il consumo di latte e dei suoi derivati. La Scuola Primaria “Don Cosmo Azzollini” ha aderito attivamente a tutte le iniziative proposte: distribuzione e consumo a scuola di prodotti lattiero-caseari; visite guidate presso Masserie Didattiche del nostro territorio, dove i bambini hanno svolto attività laboratoriali e manipolative legate alla produzione di latte e formaggio e hanno avuto la possibilità di immergersi nel mondo contadino, entrando in contatto con gli animali della fattoria; laboratorio a scuola sul processo di trasformazione del latte in formaggio; attività di informazione con esperti del settore; partecipazione al Latte Day, giornata di degustazione di prodotti come formaggio a pasta dura, yogurt, frutta e miele; coinvolgimento della scuola all’incontro conclusivo del Progetto, con la partecipazione della referente di plesso insieme agli operatori della Camera di Commercio di Bari e i referenti delle altre istituzioni scolastiche che hanno preso parte al Progetto, in tale occasione sono stati consegnati gli elaborati realizzati dai nostri alunni in forma scritta, grafica e multimediale. L’entusiasmo con cui è stato accolto il programma da alunni, famiglie e docenti fa ben sperare in una prossima adesione della nostra scuola al Progetto; intanto rimangono i ricordi di un’esperienza educativa interessante e costruttiva.

 

 

 


 

 

 

Il 4 e il 6 aprile è venuto a farci visita, il vescovo Domenico Cornacchia nelle nostre scuole dell'istituto comprensivo Azzollini-Giaquinto.
Giovedì 4 si è recato presso la scuola Salvemini dove ha incontrato le due scuole dell'infanzia" Papa Giovanni XXIII"  e "G. Salvemini" . Successivamente intorno alle 11:00 si è recato presso la scuola Don Cosmo Azzollini dove ha incontrato gli alunni di scuola primaria.Le classi si sono esibite nel  canto"Fratello sole sorella luna" e successivamente "l'inno alla gioia"con i bambini di prima seconda e terza. In seguito è stata  presentata una video-clip del viaggio pastorale in Kenya, che il Vescovo ha svolto prima di Natale scorso per consacrare la nuova chiesa  e il nuovo pozzo artesiano intitolato a "don Tonino Bello".Al termine del video le due autrici delle lettere rivolte al padre missionario don Paolo Malerba, hanno offerto un salvadanaio come dono della comunità scolastica per il villaggio di Loglogo. Per concludere i bambini, hanno intonato tutti insieme la canzone di Laura Pausini "Il mondo che vorrei". Il vicario prof. Michele Capurso  a nome della scuola  primaria Don C. Azzollini e il Vescovo si sono scambiati dei doni: sua Eccellenza, ha regalato la croce di legno d'ulivo simile a quella che portava in petto  don Tonino Bello, mentre il vicario una  bella  targa di legno. E' stata una bellissima giornata in cui Mons. Domenico Cornacchia,  ha provato visibilmente commozione e gioia dinanzi alle manifestazioni  di affetto  ricevute da tutti i bambini che lo hanno festeggiato esibendo  le loro migliori capacità artistiche e canore.

 



 

Si è concluso in bellezza il progetto tennis totalmente gratuito proposto dal maestro di tennis PTR  Paolo Gadaleta, insegnante dell I.C. Azzollini  Giaquinto . I bambini delle quarte e delle quinte, dopo un percorso di lezioni tenutesi presso la palestra della scuola don C. Azzollini, si sono sfidati in un mini torneo presso i campi da tennis, grazie alla disponibilità dell’ associazione Amatori tennis Molfetta. Il progetto ha entusiasmato i piccoli tennisti  che si sono confrontati nel rispetto delle regole del fair play.

 

 

 



 

 

 



 

Presso la palestra della scuola primaria Don C. Azzollini è stato avviato il progetto tennis in orario extra curriculare tenuto dal maestro Paolo Gadaleta e rivolto agli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria.

 

 



 

Si è concluso un nuovo progetto di collaborazione tra la nostra scuola primaria "Don Cosmo Azzollini" e il Liceo Linguistico "V. Fornari". Le studentesse della classe IV A/L hanno assistito alle lezioni in L2 delle docenti di inglese, hanno affiancato gli alunni in attività individuali e di gruppo e infine si sono cimentate nella progettazione e conduzione di una lezione in inglese, coinvolgendo i bambini con attività ludiche e divertenti. Le tirocinanti si sono mostrate entusiaste dell'esperienza vissuta e ci auguriamo di poter proseguire questo percorso anche il prossimo anno.

 

 

 

 


 

AVVISO

 

Si comunica che per lunedì 7 e martedì 8 gennaio 2019 è stato indetto uno sciopero per l'intera giornatada parte dell'Organizzazione Sindacale  SAESE per tutto il personale della scuola. Considerato che la trasmissione della Circolare Ministeriale da parte dell'Ambito Territoriale  è pervenuta in ritardo ed essendo pertanto la scuola, dati i tempi ristretti, impossibilitata ad attivare l'iter consueto, si avvisa che nelle predette giornate potrebbe non essere garantito il regolare svolgimento delle lezioni in caso di eventuale adesione del personale.

 

 


 

Ieri, 20 dicembre i piccoli di cinque anni delle scuole dell'infanzia "Papa Giovanni XXIII"-"C.Salvemini' e gli alunni delle classi quinte della scuola primaria "Don C. Azzollini",si sono esibiti, presso il teatro Regina Pacis di Molfetta, in una performance teatrale e musicale , a conclusione della prima fase del progetto "VIAGGIAMO....IN CONTINUITÀ". La gioia e l'entusiasmo dei piccoli attori-cantanti sono stati coinvolgenti e tutto si è concluso con un grande successo, grazie alla collaborazione e alla professionalità del maestro Cosmo Marzo e dell'esperta Giulia Petruzzella. Un ringraziamento particolare ai genitori e a tutti i docenti che hanno permesso la realizzazione di questo progetto.

Buon Natale e felice anno nuovo

 

 


 

 

 


 

Continuità classi quinte e scuola Secondaria di 1° grado"C. Giaquinto".

Ci prepariamo al Natale.....con una lezione in Francese
 
 
 

 

 

 


 

1002515
TodayToday10
YesterdayYesterday513
This_WeekThis_Week687
This_MonthThis_Month2144
All_DaysAll_Days1002515