- Dettagli
- Scritto da Webmaster
- Categoria: foto e media
I compiti di realtà che noi docenti del Dipartimento di Musica e Arte e Immagine della Scuola secondaria Giaquinto abbiamo proposto alle classi seconde e terze sono stati progettati con l’intento di infondere negli alunni importanti valori e un profondo senso di responsabilità civica, di rafforzarne l’identità nazionale, di contribuire alla loro crescita umana e culturale e di far maturare in loro il senso del bello.
I compiti di realtà che noi docenti del Dipartimento di Musica e Arte e Immagine della Scuola secondaria Giaquinto abbiamo proposto alle classi seconde e terze sono stati progettati con l’intento di infondere negli alunni importanti valori e un profondo senso di responsabilità civica, di rafforzarne l’identità nazionale, di contribuire alla loro crescita umana e culturale e di far maturare in loro il senso del bello.
Alle classi seconde abbiamo chiesto di realizzare, per un ipotetico progetto di Continuità con la scuola primaria, una mappa o un power point sulla storia del Tricolore e sul significato delle sei strofe del nostro Inno Nazionale e di disegnare la nostra Bandiera cercando di rispettare fedelmente le indicazioni contenute nell’articolo 12 della nostra Costituzione. I ragazzi hanno compreso che l’inno e la bandiera sono simboli della nostra Nazione e che sono “specchi” di essa, perché riflettono le caratteristiche, la storia e i valori fondamentali del nostro popolo, e hanno imparato in quali occasioni vengono utilizzati e con quale scopo.
I lavori degli alunni sono stati davvero sorprendenti.
Prof.sse: Enza Eliotropio,
Loredana Pietrafesa
Diana Sblano
- Dettagli
- Scritto da Webmaster
- Categoria: foto e media
Non tutti comprendono quanto la musica e l’arte siano importanti ai fini della socializzazione e della maturazione espressiva e comunicativa degli adolescenti e quanto, nella loro infinita gamma di aspetti e risvolti, si prestino a qualunque collegamento con gli altri saperi. Esse sono tra i più efficaci mezzi di educazione al bello e di sensibilizzazione dell’animo umano e contribuiscono, al pari di tutte le altre discipline, allo sviluppo e alla formazione della personalità umana.
Abbiamo quindi cercato di rendere gli alunni di terza consapevoli della grande ricchezza interiore dell’uomo, che nell’arte e nella musica trova immediati mezzi espressivi, e contemporaneamente di avviarli a comprendere l’intrinseco valore dell’opera d’arte, poiché la conoscenza e la tutela del patrimonio artistico sono importantissimi traguardi da perseguire nella formazione dei cittadini di domani.
Alle classi terze abbiamo chiesto di immaginare di aver partecipato a un progetto di Arte, durante il quale sono state realizzate copie di 4 opere di importanti artisti dell’Ottocento e del Novecento, e di dover allestire per una manifestazione finale una mostra itinerante dei lavori realizzati, sistemando ogni lavoro in un ambiente diverso della scuola e abbinando ad ogni dipinto un brano musicale di un compositore appartenente alla stessa corrente, da riprodurre durante la visita alla mostra.
Ai ragazzi è stato infine richiesto di realizzare la brochure dell’evento, e i loro prodotti sono stati a dir poco emozionanti.
Prof.sse: Enza Eliotropio,Loredana Pietrafesa, Diana Sblano.
- Dettagli
- Scritto da Webmaster
- Categoria: foto e media
Non tutti comprendono quanto la musica e l’arte siano importanti ai fini della socializzazione e della maturazione espressiva e comunicativa degli adolescenti e quanto, nella loro infinita gamma di aspetti e risvolti, si prestino a qualunque collegamento con gli altri saperi. Esse sono tra i più efficaci mezzi di educazione al bello e di sensibilizzazione dell’animo umano e contribuiscono, al pari di tutte le altre discipline, allo sviluppo e alla formazione della personalità umana.
Abbiamo quindi cercato di rendere gli alunni di terza consapevoli della grande ricchezza interiore dell’uomo, che nell’arte e nella musica trova immediati mezzi espressivi, e contemporaneamente di avviarli a comprendere l’intrinseco valore dell’opera d’arte, poiché la conoscenza e la tutela del patrimonio artistico sono importantissimi traguardi da perseguire nella formazione dei cittadini di domani.
Alle classi terze abbiamo chiesto di immaginare di aver partecipato a un progetto di Arte, durante il quale sono state realizzate copie di 4 opere di importanti artisti dell’Ottocento e del Novecento, e di dover allestire per una manifestazione finale una mostra itinerante dei lavori realizzati, sistemando ogni lavoro in un ambiente diverso della scuola e abbinando ad ogni dipinto un brano musicale di un compositore appartenente alla stessa corrente, da riprodurre durante la visita alla mostra.
Ai ragazzi è stato infine richiesto di realizzare la brochure dell’evento, e i loro prodotti sono stati a dir poco emozionanti.
Prof.sse: Enza Eliotropio,Loredana Pietrafesa, Diana Sblano.
- Dettagli
- Scritto da Webmaster
- Categoria: foto e media
I compiti di realtà che noi docenti del Dipartimento di Musica e Arte e Immagine della Scuola secondaria Giaquinto abbiamo proposto alle classi seconde e terze sono stati progettati con l’intento di infondere negli alunni importanti valori e un profondo senso di responsabilità civica, di rafforzarne l’identità nazionale, di contribuire alla loro crescita umana e culturale e di far maturare in loro il senso del bello.
I compiti di realtà che noi docenti del Dipartimento di Musica e Arte e Immagine della Scuola secondaria Giaquinto abbiamo proposto alle classi seconde e terze sono stati progettati con l’intento di infondere negli alunni importanti valori e un profondo senso di responsabilità civica, di rafforzarne l’identità nazionale, di contribuire alla loro crescita umana e culturale e di far maturare in loro il senso del bello.
Alle classi seconde abbiamo chiestodi realizzare, per un ipotetico progetto di Continuità con la scuola primaria, una mappa o un power point sulla storia del Tricolore e sul significato delle sei strofe del nostro Inno Nazionale e di disegnare la nostra Bandiera cercando di rispettare fedelmente le indicazioni contenute nell’articolo 12 della nostra Costituzione. I ragazzi hanno compreso che l’inno e la bandiera sono simboli della nostra Nazione e che sono “specchi” di essa, perché riflettono le caratteristiche, la storia e i valori fondamentali del nostro popolo, e hanno imparato in quali occasioni vengono utilizzati e con quale scopo.
I lavori degli alunni sono stati davvero sorprendenti.
Prof.sse: Enza Eliotropio,
Loredana Pietrafesa
Diana Sblano
- Dettagli
- Scritto da Webmaster
- Categoria: foto e media
Oggi si è svolto il primo giorno di OPEN DAY. Si è registrata una buona affluenza di genitori interessati all’iscrizione al nostro Istituto.
Il prossimo appuntamento domani mattina dalle ore 9.00 presso la Scuola Primaria Don Cosmo Azzollini in via Caduti sul mare.
Ecco il video live pubblicato sulla pagina facebook della Scuola don C. Azzollini:
- Dettagli
- Scritto da Webmaster
- Categoria: foto e media
Sabato 12 dicembre alle 16,45 vi aspettiamo!
Saremo in diretta su facebook, collegati qui alle ore 16,45 : https://www.facebook.com/DonCosmoAzzolliniGiaquintoMolfetta/
Noi intanto facciamo un pò di prove tecniche.....
- Dettagli
- Scritto da Webmaster
- Categoria: foto e media
LA DIDATTICA A DISTANZA
LA SCUOLA DELL'INFANZIA “AZZOLLINI-GIAQUINTO”
PLESSI “PAPA GIOVANNI XXII” “CORRADO SALVEMINI”
V u o i v e d e r e i v i d e o ?
clicca qui sotto
- Colombella speranza e il suo sogno
- Gesù a Gerusalemme
- La farfalla e la lumaca
- La primavera che non arriva
- Le storie del coronavirus
- Festa del papà
- Raccontiamo la primavera
- Te lo dico con un disegno
- Buona Pasqua con un disegno
- Aria di primavera
- Che emozione... è Pasqua
- La Pasqua disegnata dai bambini....
- Dettagli
- Scritto da Webmaster
- Categoria: foto e media
Per la didattica a distanza, la Prof.ssa Rosangela Mercuri dell'Istituto Comprensivo Azzollini-Giaquinto di Molfetta, ha preparato un tutorial per aiutare gli insegnanti a gestire una lezione collettiva con il programma ZOOM.Grazie da parte di tutta la collettività scolastica.
- Dettagli
- Scritto da Webmaster
- Categoria: foto e media
Giorno 21 dicembre
RECITAL VIVIAMO IL NATALE
Un modo alternativo di vivere il Natale nel senso dei valori come la pace, la fede, la speranza , l’amore. Una riflessione sull’incontro fra i valori cristiani e i nostri piccoli proponimenti per un mondo a misura di bambino.
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: foto e media
Canti di Natale
Scuola Primaria "Seminario"
Chiesa S. Bernardino - Molfetta, 20 dicembre 2011
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: foto e media
Mostra di Don Tonino Bello
Scuola Primaria "G.Carnicella"
Molfetta 28-29-30-31 gennaio 2013
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: foto e media
Scuola Primaria "Gianni Carnicella"
ex Seminario
Molfetta, 2 maggio 2012
![]() | Today | 15 |
![]() | Yesterday | 79 |
![]() | This_Week | 249 |
![]() | This_Month | 166 |
![]() | All_Days | 1000537 |