MODULISTICA PER I GENITORI

 

 


          Per vaccinazione minore

 

 




 


 

MODULISTICA PER I DOCENTI


 

 

  




 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Consiglio di Circolo

Personale ata

Docenti

   

Dirigente Scolastico

dell'I. C.  Azzollini-Giaquinto

 

Prof.ssa Angela Maria Tondo

Curriculum vitae

 

 




Giornalino scolastico dell'Istituto Comprensivo Azzollini-Giaquinto di Molfetta

 

 

a.s  2 0 1 6 - 2 0 1 7

 

 

Pasqua 2017

     

 

 

 

a. s.  2 0 1 4 - 2 0 1 5

   

1^ Uscita

 Concorso “CORRIERI DELLA SPERANZA”

In occasione del 90° anno di pubblicazionedel settimanale diocesano

Luce e Vita (1924-2014) la Diocesi di Molfetta-Ruvo- Giovinazzo-Terlizzi

ha indetto la rassegna

1° premio diocesano

Corrieri della Speranza

concorso per la realizzazione dellamigliore inchiesta giornalistica.

L’ICS Don Cosmo Azzollini –Corrado Giaquinto

decano molfettesedel giornalismo scolastico, ha partecipato al

concorso con un paginonededicato alla figura del sacerdote

Don Cosmo Azzollini ed è statopremiato con diploma di merito

consegnato al Vicario prof. Michele Capurso

(coordinatore redazionale del giornale scolastico)  

Fogli di periferia durante la giornatacelebrativa tenuta

Martedì 3 giugno 2014, pressola parrocchia Madonna della Pace,

alla presenza di S.E.R.maMons. Luigi Martella,Vescovo di

Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzie dell’Assessore

alla Cultura del Comune di MolfettaProf.ssa Betta Mongelli.  

2^ Uscita

Pasqua 2015 

 

a. s.  2 0 1 3 - 2 0 1 4

 

 

1^ Uscita

novembre 2013

2^ Uscita

dicembre 2013

3 Uscita

speciale 2014

 

 

 

a. s.  2 0 1 2 - 2 0 1 3

 

1^ uscita

Speciale Open day

3 dicembre 2012

2^ uscita

21 dicembre 2012

3^ uscita

29 aprile 2013

4^ uscita

26 giugno 2013

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

a. s.  2 0 1 1 - 2 0 1 2

 

                

1^ uscita del giornalino

3^ uscita del giornalino

Edizione speciale G. Carnicella 

4^ uscita del giornalino

 

 

 

 

                       NESPOLINA IN RIMA

 

Un orco rapi’ una bambina

L’aveva scambata per una Nespolina.

Nella paglia la mise a maturare

In cima ad una torre doveva stare.

Tutte le sere andava a vedere

Se era matura voleva sapere.

Gli anni passarono per Nespolina

Finchè diventò una bellissima ragazzina.

L’ orco per Nespolina poter controllare

Alle sue trecce si doveva arrampicare.

Un principe della ragazza sentì parlare

E decise di andarla a trovare.

Nespolina le lunghe trecce buttò giù

E rapidamente il principe salì su.

Appena si guardarono

i due si innamorarono.

Il principe per aiutare Nespolina a fuggire

Decise che con la seta una scala doveva costruire.

L’ orco cattivo i loro piani scoprì

E con l’inganno ad accecare il principe riuscì.

Nespolina abbandonò nel deserto

Dove sapeva che avrebbe tanto sofferto.

Il principe in cerca della sua amata andò

Finchè il suo pianto lo guidò.

I due giovani si abbracciarono

e le lacrime gli occhi del principe bagnarono

come di incanto negli occhi si guardarono

e tornati alla reggia si sposarono.

                                  MANGIAFUOCO IN RIMA

Il bruttissimo Mangiafuoco

fa impaurire anche per gioco,

di lavoro fa il burattinaio

dicon tutti che il suo cuore è d’acciaio.

Ha una lunga barba nera

che lui spazzola ogni sera.

La sua bocca grande come un forno

non riusciva nemmeno a dir buongiorno.

Gli occhi son come lanterne

sembran due luci rosse eterne.

Con le mani la frusta schioccava

fatta di animali che lui attorcigliava.

                                                                                          Gli alunni della 3°B

La visita del SINDACO DI MOLFETTA

La visita del Sindaco

Stamattina quando siamo arrivati a scuola la maestra ci ha detto che ci aspettava una sorpresa e noi abbiamo capito subito che si trattava del Sindaco di Molfetta. A un certo punto, mentre stavamo lavorando, vediamo spuntare dalla porta il sindaco tanto atteso. Quando è entrata l'abbiamo salutata e abbiamo cominciato a leggere alcune lettere scritte da noi nelle quali suggerivamo alcune proposte per ridurre l'inquinamento nella nostra città. Dopo averle lette ci ha detto che era rimasta stupita dalla maturità della nostra classe; tant'è vero che ha preso appunti delle nostre richieste e ha detto che cercherà di soddisfarle. Dopo è arrivato l'Assessore ai lavori pubblici che sul tablet ci ha fatto vedere l'immagine del modello delle nuove panchine che dovranno installare a corso Umberto.

Credo che sia stato un onore aver accolto il sindaco e l'assessore in classe e credo anche che sia stata un'esperienza che non capita tutti i giorni, ma che difficilmente faranno i bambini della mia età.  

Francesca Capurso classe 3 sez.A

Sottocategorie

1004852
TodayToday36
YesterdayYesterday204
This_WeekThis_Week484
This_MonthThis_Month1715
All_DaysAll_Days1004852