p> 

 

 

 

In occasione del Natale, le classi terze e quarte della Scuola Primaria “Don Cosmo Azzollini” hanno vissuto un’esperienza formativa legata al cibo inteso non solo come cultura ma anche come economia, geografia, storia e fonte di piacere, un piacere fondato sulla conoscenza di come è stato prodotto, di chi lo ha prodotto e del modo in cui è arrivato nel nostro piatto, oltre che un piacere basato sul gusto della qualità. Lo scopo è stato far scoprire ai bambini le tradizioni natalizie locali, attraverso un laboratorio manipolativo di realizzazione dei dolci tipici molfettesi, nello specifico i Calzòene de Sen Lénérde e le Spume d’éminele . In questo progetto gli alunni sono stati supportati e guidati dai professori Antonio Allegretta e Giacomo Giancaspro e da quattro studenti dell’Istituto Alberghiero di Molfetta. Dapprima gli alunni hanno assistito ad una presentazione del mastro fornaio Damiano sulle fasi di accensione e di cottura di alcune pietanze in un tipico “forno nostrano”; poi le insegnanti hanno tenuto delle lezioni esplicative sulle tradizioni natalizie e culinarie della nostra città. Infine nelle giornate del 12-13-14 Dicembre si sono tenuti i laboratori dei dolci, durante i quali i professori dell’IPSSAR, partendo dall’esperienza dei bambini, esplorando il territorio del gusto, la cultura del cibo, la conoscenza della propria Terra, hanno spiegato ai nostri alunni l'importanza e la ricerca di un'equilibrata convivenza uomo-territorio che ha caratterizzato il nostro passato.  Hanno inoltre fornito ai bambini e alle loro famiglie le informazioni necessarie per attuare scelte consapevoli, recuperando i principi di una sana alimentazione, della conoscenza del percorso “dalla terra alla tavola”, della stagionalità dei prodotti, della tradizione locale, con momenti di riflessione anche sulle espressioni dialettali. Il confronto tra passato e presente ha stimolato anche paragoni tra diverse culture, consentendo di affrontare con maggiore consapevolezza le dinamiche del mondo moderno, per costruire una società della convivenza e del reciproco rispetto. Il laboratorio è infatti legato anche al progetto di scambio linguistico e culturale E-twinning, a cui sta partecipando la nostra scuola: le immagini delle diverse attività e le ricette, tradotte dai professori e dagli studenti dell’IPSSAR, sono state condivise con le scuole partner di Polonia, Turchia, Romania, Grecia e Croazia. L’esperienza si è rivelata stimolante ed entusiasmante; ci auguriamo quindi che la preziosa e significativa collaborazione con l’Istituto Alberghiero di Molfetta possa proseguire con altre coinvolgenti attività.

 



 

 



 


 



 

In occasione della CODEWEEK 2019, i nostri alunni delle classi seconde, sezz. A-B, sono stati impegnati in un'attività di CODING UNPLUGGED finalizzata all'acquisizione del pensiero computazionale.
I bambini, seguendo precise istruzioni in codice, hanno realizzato disegni con la pixel art che rappresentano soggetti legati alla festa di Halloween . I disegni sono stati poi utilizzati come decorazioni degli ambienti scolastici. 
Tutti hanno mostrato un particolare entusiasmo per questa novità che ha rappresentato anche un momento di forte inclusione. 
L'esperienza proseguirà nei prossimi mesi con attività di livello superiore.

 



 

 

Nella scuola, nella società, nella famiglia si sta vivendo un periodo di particolare fibrillazione e conseguente riflessione sui temi più cogenti e sui grandi valori dell’umanità.

Si comprende, pur nelle numerose difficoltà, che la scuola deve continuare a svolgere il compito di favorire la formazione degli studenti e la loro affermazione personale e professionale nella società del domani.

Tutto ciò sarà possibile se si riuscirà a far vivere gli studenti, all’interno dell’istituzione scolastica, da protagonisti, nel rispetto degli altri, e stimolandoli ad amare la conoscenza.

L’auspicio è che la “nostra” scuola sia sempre animata dall’entusiasmo di tutti perché solo così sarà di esempio e di aiuto ai giovani sviluppandone le potenzialità, spesso sopite, offrendo un contesto dinamico alla loro crescita.

Pertanto, confido in un dialogo costante con le famiglie, con gli alunni con tutti gli operatori della scuola e per un anno scolastico fecondo di esperienze esaltanti.

E’ con questo spirito che rivolgo a Voi tutti un BUON ANNO SCOLASTICO.

Il DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Luigi Melpignano

 

 



 

L'Istituto Comprensivo Don Cosmo Azzollini Giaquinto è lieto di accogliere gli studenti di tutti gli ordini di scuola

LUNEDÌ 16 settembre 2019 nei rispettivi plessi di appartenenza, secondo l'orario indicato:

SCUOLA DELL'INFANZIA

PLESSI SALVEMINI E PAPA GIOVANNI XXIII

Inizio lezione ore 8

Entrambi i plessi

Termine lezione ore 13

Entrambi i plessi

Il seguente orario sarà osservato fino all'inizio del servizio di mensa scolastica

SCUOLA PRIMARIA

PLESSI DON COSMO AZZOLLINI E CARNICELLA

Orario di ingresso ore 8,30

Entrambi i plessi

Uscita ore 13

Entrambi i plessi

Solo le classi prime di entrambi i plessi, per la sola giornata di lunedì 16, saranno accolte alle ore 9, uscendo regolarmente alle ore 13

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO GIAQUINTO

Ingresso delle classi seconde e terze ore 8,15

Ingresso delle sole classi prime, per la sola giornata di lunedì 16, alle ore 8,30

Uscita per tutte le classi alle ore 12,25.

Il seguente orario ridotto sarà in vigore fino al 28 settembre, con scansione oraria di ogni ora didattica di 50 minuti, in attesa del completamento dell'organico.

 

 



 

 

 

Martedì 24 giugno i docenti dell’I.C. “Azzollini -Giaquinto”, dopo oltre 40 anni di onorato servizio hanno saluto con gioia ed emozione  il maestro Michele Capurso e la maestra Rosanna Valeriano che dal prossimo settembre 2019 andranno in pensione.

La maestra Rosanna, stretta nell’abbraccio delle sue colleghe lascia il ricordo di un’insegnante riservata ma dolce sempre impegnata nel lavoro al servizio dei piccoli.

Il ricordo che lascia invece il maestro Michele è quello di un uomo  schietto e sincero, sempre disponibile che ha amato tanto  il suo lavoro tanto da definirsi uomo fortunato per aver svolto questo bellissimo lavoro.

Sindacalista per eccellenza, ha ricoperto per molti anni il ruolo di vicario del Dirigente Scolastico dove la qualità che più è emersa è stata la sua calma e la sua aplomb inglese nel risolvere problemi e cercare soluzioni. Insomma è stato una figura di riferimento per tutti i docenti della scuola dell’Infanzia, della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di primo grado.

Tantissimi i messaggi di riconoscimento che gli sono giunti perché lui ha sempre utilizzato diverse strategie e cercato nuove strade, nuovi modi per avvicinarsi ai  giovani allievi.                        

Ora tutti, ripetono la stessa frase : “Ed ora come faremo?”

Ce la faremo pensandoti nel lavoro quotidiano pieno di impegni, pensando alla tua generositàe  pensando al tuo grande cuore…

 

I docenti dell’I.C.

 

 


 

 Conclusione del PON #ASCUOLADICODING

Pensiero Computazionale e Cittadinanza Digitale

Nei pomeriggi del 7 e del 10 Giugno si sono svolte presso la Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo “Azzollini-Giaquinto” le manifestazioni conclusive dei due moduli PON dal titolo “A spasso con Sprite”, realizzati dell’esperto Prof. Francesco Marzulli, con il supporto delle Tutor Ins. Maria Michela Poli e Ins. Caterina Panunzio. L’obiettivo del PON di cittadinanza e creatività digitale è stato soprattutto quello di sviluppare negli alunni un nuovo modo di pensare ed agire attraverso il computational thinking ovvero un approccio che porta a risolvere i problemi con soluzioni implementabili da un computer. Gli studenti hanno imparato ad essere anche designer oltre che utenti passivi, usando il programma Scratch, progettato dal Lifelong Kindergarten Group dei Media Lab e del MIT (Massachusetts Institute of Technology).

 

 


Sottocategorie

1004836
TodayToday20
YesterdayYesterday204
This_WeekThis_Week468
This_MonthThis_Month1699
All_DaysAll_Days1004836