Tutti gli alunni del plesso " G. Carnicella " sono stati coinvolti in un progetto interdisciplinare, portato avanti nel corso dell'anno scolastico, intitolato RiciclArte. 

Un Natale all’insegna della solidarietà ha caratterizzato la manifestazione che si è tenuta presso la Scuola Primaria “Gianni Carnicella .      L’ evento si è svolto sabato 16 dicembre con un mercatino e canti di Natale che hanno allietato la giornata. I prodotti in vendita sono stati realizzati, in parte, dagli alunni e dalle alunne nei laboratori del progetto “Riciclarte” dove hanno prodotto addobbi di vario tipo, tutti creati con materiale rigorosamente riciclato.   Grande impegno anche da parte delle famiglie che hanno contribuito alla realizzazione e al successo dell’evento. Tanti i contenuti ed il messaggio che i docenti hanno voluto veicolare porgendo una grande attenzione verso l’ambiente e verso chi è meno fortunato!  

 


  

 

Ecco alcuni momenti del laboratorio

Gli alunni in occasione del mercatino di Natale della Scuola G. Carnicella,

hanno realizzato dei piccoli manufatti, partendo dal riciclo dei materiali raccolti nelle classi.


 

Vi aspettiamo 

 

il 16 dicembre dalle 9.00 alle 12

 

Gli alunni delle classi 1^A e 1^B del plesso “G. Carnicella “ salutano il loro primo anno scolastico cantando con musica e allegria. “Crescere in musica “ è il titolo del loro saggio . Riuniti nella “piazzetta della Felicità,” alla presenza dei genitori emozionati , i piccoli alunni si sono esibiti creando una orchestrina che ha dimostrato il loro costante impegno.


 

 

 

Scoperte 5 Nuove Particelle °c . Cosa sono?

 

Abbiamo chiesto al fisico prof. Marco Pappagallo: COSA RENDE LA SUA SCOPERTA ECCEZIONALE? Ci ha risposto così:“La cosa più eccitante per uno scienziato non è scoprire quello che è stato previsto, ma scoprire qualcosa che nessuno aveva osato immaginare”. 

clicca qui --  la fisica a misura di bambino 


 

 

In questo percorso di educazione alimentare i bambini della IV e V A della Scuola primaria "G. Carnicella"sono stati coinvolti a conoscere attivamente i vari aspetti dell’ alimentazione, dal punto di vista scientifico, artistico, culturale.  La produzione della presentazione in Power Point li ha fortemente motivati ad apprendere in forma giocosa, ma consapevole, strumentalità informatiche utilizzabili in contesti diversi, divertendosi.

 

 


 

Mercoledì 5 aprile 2017, gli alunni della quarta e quinta A della Scuola primaria G. Carnicella hanno dato vita alla "Pasqua ebraica", così come viene festeggiata oggi. Nell'aula multimediale, gli alunni hanno preso visione del cartone animato riguardante la liberazione del popolo ebraico per opera di Mosè; dopo hanno visionato la presentazione in power point della "Pasqua oggi "da loro realizzata . Infine si sono recati in palestra dove è stata allestita una tavola con le pietanze tipiche del "Seder"(uova sode, agnello, pane azzimo, charoset , erbe amare ecc., ) che hanno degustato in allegria.

 

 

 

 

 

Il progetto didattico di promozione alla lettura degli alunni della scuola primaria GIANNI CARNICELLA, classi 2A 2B, 3A e 4B, è partito, nel corrente a.s. 2016-2017, dalle visite alle biblioteche del territorio.                                    Nel mese di novembre gli alunni hanno visitato la Biblioteca del Museo Diocesano di Molfetta, sede e culla per eccellenza della storia della nostra città dove hanno potuto ammirare oltre al patrimonio librario, la volta della Biblioteca Storica che è ornata da dipinti a tempere illustranti le grandi epoche storiche della civiltà occidentale e i loro principali protagonisti. Attualmente la Biblioteca custodisce circa 47 mila opere, compresi manoscritti incunaboli e cinquecentine, che i piccoli hanno potuto ammirare in tutta la loro bellezza. In tale giornata gli alunni hanno svolto anche un laboratorio sulla nascita della scrittura e sull’utilizzo della penna con la piuma d’oca che ha legato l’esperienza ad un ricordo piacevole e motivante. Altra tappa importante è stata la visita alla Biblioteca Comunale di Molfetta “Giovanni Panunzio” finalizzata alla conoscenza degli ambienti e dei servizi offerti. Poi nell’area dedicata ai ragazzi hanno partecipato con entusiasmo a letture animate, con la realizzazione di marotte, legate ai personaggi delle storie e per concludere hanno realizzato con la tecnica degli origami un simpatico segnalibro. Con questo progetto le docenti hanno voluto evidenziare la centralità della scuola nella promozione della lettura e del libro, insieme alle famiglie e alle agenzie educative del territorio.

 



La mattina del 23 , in una tiepida giornata di novembre, nella piazzetta adiacente alla scuola “G. Carnicella”, gli alunni di 1° A e 1°B hanno salutato l’autunno con canti, giochi a squadre, indovinelli e tanta allegria tra assaggi di bruschette, caldarroste e frutti di stagione.

Quasi come essere in un bosco fatato i bambini hanno respirato la magia della stagione autunnale.

 


                 

 

Organico dell'autonomia 2016-2017doc (95.8 KB)

 

 


 

 

 

 

 

 

Grazie al progetto "Frutta nelle Scuole", abbiamo avuto l'opportunità di gustare alla  Scuola "G. Carnicella", frutta e ortaggi di stagione ed anche questo ottimo centrifugato di anguria !

 

 

 

 

Il Buongiorno si vede dal mattino


 

A scuola di ben…Essere

“Il buongiorno si vede dal mattino”

Nella scuola Carnicella

il ben…Essere vien “mangiando”

una sana alimentazione,

una buona attivita’ fisica…

un incontro che si rinnova

con gli atleti dell’Exprivia Molfetta

e la nutrizionista che invita a mangiar sano

e opla’

la vita migliore sarà!

 

 

LA COMMEDIA INFERNALE”.

I bambini hanno voluto rappresentare la Divina Commedia con l’ INFERNO ed il PARADISO, inserendola nel contesto della raccolta DIFFERENZIATA, tema di grande attualità nella società odierna.

La commedia della VITA si fa INFERNALE, se l’uomo non è in grado di differenziare rifiuti di ciò che è il suo cibo quotidiano.

L’uomo sarà l’artefice di un mondo alla rovescia e meriterà solo l’Inferno con le sue fiamme, inteso come INQUINAMENTO TOTALE “Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai nella SPAZZATURA ché la diritta via era smarrita”.

Al contrario,se saprà aderire alla RACCOLTA DIFFERENZIATA e contribuire al RICICLO, avrà la possibilità di VIAGGIARE, come Dante, in un MONDO MIGLIORE, fantastico e colorato e meritarsi, come il grande poeta, il Paradiso, inteso come il VIVERE A DIMENSIONE UMANA.

“Nel ciel che più che più della sua luce prende fu’io…..”

Solo allora l’ uomo sarà il “geometra” della sua grande opera d’arte, della sua Divina Commedia e,avendo dimostrato il suo AMORE PER LA VITA, “….l’amor che move il sole e l’altre stelle” meriterà una CORONA D’ALLORO.

                                      

Come da tradizione, tutte le classi della Scuola Primaria "G. Carnicella"   con la collaborazione del Maestro Cosmo Marzo, lunedi 21 dicembre 2015,  hanno allietato la serata a genitori e parenti attraverso i canti di  Natale.

Ecco alcune foto:

 

 

Grande concerto di Natale presso la Parrocchia San Bernardino

 

Lunedì 21 dicembre 2015

 

alle ore 18.30

 

tenuto dai bambini della Scuola Primaria "G. Carnicella"

 

 

Gran bella giornata passata oggi 18 marzo 2015 dagli alunni della Scuola Primaria "G. Carnicella ", con la squadra di seria A1 di pallavolo Exprivia Molfetta!!! Dapprima, la nutizionista ci ha parlato della corretta alimentazione della colazione, poi abbiamo fatto una raffica di domande ai due "giganti" giocatori che fanno parte della rosa della nazionale italiana: il palleggiatore Luca Spirito e il centrale Elia Bossi. La giornata si è conclusa con dei bei palleggi assieme ai due campioni. Grazie Exprivia e  noi della Scuola Carnicella ti  auguriamo un buon proseguio di campionato!!!! Forza ragazzi !!!

“Fare di NECESSITA’ …. VIRTU’”

Quando per improvvisa inagibilità della scuola primaria Gianni Carnicella si è costretti a cambiare edificio e ad andare c/o la scuola secondaria di primo grado “Giaquinto”, alunni e maestri se ne fanno un PROBLEMA? La risposta è NOOOO!!!!

Anzi si coglie l’imprevisto per “fare di NECESSITA’….VIRTU’”, perché gli insegnanti, trovandosi di fronte ad una momentaneo cambiamento, e grazie alla generosa disponibilità e affermata professionalità dei docenti della Giaquinto, hanno attivato iniziative di confronto con la nuova realtà scolastica. Si sono realizzate diverse esperienze di laboratorio in ambito motorio, artistico, scientifico e linguistico.

 

Maestra Antonella La Macchia

 

 

1004558
TodayToday166
YesterdayYesterday24
This_WeekThis_Week190
This_MonthThis_Month1421
All_DaysAll_Days1004558