Home
GRADUATORIE DI CIRCOLO E D ISTITUTO 1^ FASCIA ATA A.S. 2021-22
- Dettagli
- Scritto da Webmaster
- Categoria: Albo
GRADUATORIA ATA DEFINITIVA 1 FASCIA
#IoTornoaScuola
- Dettagli
- Scritto da Webmaster
- Categoria: Scuola don C. Azzollini
https://www.istruzione.it/iotornoascuola/
Il bello nell'arte di Angione
- Dettagli
- Scritto da Webmaster
- Categoria: Scuola C. Giaquinto
Arte: guardare con occhi, mente e cuore il bello che avvolge la vita dell’uomo.
Essa diventa espressione comunicativa della ricchezza interiore dell’umano attraverso le immagini che si svelano pian piano su carta e tela, con mezzi semplici ma di grande potenza magica. Flavia Angione nel video ha espresso questo, con i disegni elaborati nel corso del triennio scolastico alla Giaquinto.
Prof.ssa Enza Eliotropio
Sublimi linguaggi che ci parlano senza parole
- Dettagli
- Scritto da Webmaster
- Categoria: foto e media
Non tutti comprendono quanto la musica e l’arte siano importanti ai fini della socializzazione e della maturazione espressiva e comunicativa degli adolescenti e quanto, nella loro infinita gamma di aspetti e risvolti, si prestino a qualunque collegamento con gli altri saperi. Esse sono tra i più efficaci mezzi di educazione al bello e di sensibilizzazione dell’animo umano e contribuiscono, al pari di tutte le altre discipline, allo sviluppo e alla formazione della personalità umana.
Abbiamo quindi cercato di rendere gli alunni di terza consapevoli della grande ricchezza interiore dell’uomo, che nell’arte e nella musica trova immediati mezzi espressivi, e contemporaneamente di avviarli a comprendere l’intrinseco valore dell’opera d’arte, poiché la conoscenza e la tutela del patrimonio artistico sono importantissimi traguardi da perseguire nella formazione dei cittadini di domani.
Alle classi terze abbiamo chiesto di immaginare di aver partecipato a un progetto di Arte, durante il quale sono state realizzate copie di 4 opere di importanti artisti dell’Ottocento e del Novecento, e di dover allestire per una manifestazione finale una mostra itinerante dei lavori realizzati, sistemando ogni lavoro in un ambiente diverso della scuola e abbinando ad ogni dipinto un brano musicale di un compositore appartenente alla stessa corrente, da riprodurre durante la visita alla mostra.
Ai ragazzi è stato infine richiesto di realizzare la brochure dell’evento, e i loro prodotti sono stati a dir poco emozionanti.
Prof.sse: Enza Eliotropio,Loredana Pietrafesa, Diana Sblano.
Inno e Bandiera, simboli della nostra patria
- Dettagli
- Scritto da Webmaster
- Categoria: foto e media
I compiti di realtà che noi docenti del Dipartimento di Musica e Arte e Immagine della Scuola secondaria Giaquinto abbiamo proposto alle classi seconde e terze sono stati progettati con l’intento di infondere negli alunni importanti valori e un profondo senso di responsabilità civica, di rafforzarne l’identità nazionale, di contribuire alla loro crescita umana e culturale e di far maturare in loro il senso del bello.
I compiti di realtà che noi docenti del Dipartimento di Musica e Arte e Immagine della Scuola secondaria Giaquinto abbiamo proposto alle classi seconde e terze sono stati progettati con l’intento di infondere negli alunni importanti valori e un profondo senso di responsabilità civica, di rafforzarne l’identità nazionale, di contribuire alla loro crescita umana e culturale e di far maturare in loro il senso del bello.
Alle classi seconde abbiamo chiestodi realizzare, per un ipotetico progetto di Continuità con la scuola primaria, una mappa o un power point sulla storia del Tricolore e sul significato delle sei strofe del nostro Inno Nazionale e di disegnare la nostra Bandiera cercando di rispettare fedelmente le indicazioni contenute nell’articolo 12 della nostra Costituzione. I ragazzi hanno compreso che l’inno e la bandiera sono simboli della nostra Nazione e che sono “specchi” di essa, perché riflettono le caratteristiche, la storia e i valori fondamentali del nostro popolo, e hanno imparato in quali occasioni vengono utilizzati e con quale scopo.
I lavori degli alunni sono stati davvero sorprendenti.
Prof.sse: Enza Eliotropio,
Loredana Pietrafesa
Diana Sblano
A.s. 2020-2021 Progetto PCTO tra il Liceo “V.Fornari” di Molfetta e l’I.C. “Azzollini-Giaquinto”
- Dettagli
- Scritto da Webmaster
- Categoria: Scuola don C. Azzollini
Anche quest’anno la nostra Scuola ha proseguito la collaborazione, ormai pluriennale, con il Liceo “Vito Fornari” di Molfetta, partecipando al Progetto PCTO .
Il Progetto ,dal titolo “L’Orlando Furioso”, ha coinvolto gli alunni della classe 4 CSU del Liceo “Fornari” e degli alunni delle classi 4A - 5A - 5B e 5C della Scuola Primaria “Azzollini”.
Le attività svolte esclusivamente a distanza , hanno visto gli studenti e le studentesse impegnati attivamente e con interesse nella realizzazione di video tutorial ed elaborati di vario genere, da quelli in formato cartaceo, a quelli digitali più creativi e originali. In questo modo i ragazzi, guidati costantemente dai docenti Tutor Interni, sono riusciti a presentare la Storia dell’Orlando Furioso ai più piccoli, con un linguaggio accessibile alla loro età. Ogni attività proposta è stata accolta dagli alunni della Scuola Primaria con grande entusiasmo, grazie al supporto attivo dei loro maestri . Un ringraziamento particolare va ai nostri Dirigenti Scolastici Prof. Luigi Melpignano e Prof.ssa Angela Maria Tondo ,che hanno creduto fortemente nel successo di questa collaborazione e nella positiva riuscita del Progetto, nonostante la difficile situazione emergenziale.
Grazie a TUTTI e … arrivederci al prossimo anno scolastico
Videoconferenza con Bruxelles
- Dettagli
- Scritto da Webmaster
- Categoria: Scuola C. Giaquinto
Venerdì 30 aprile gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di I grado Giaquinto hanno seguito una videoconferenza, in collegamento con Bruxelles, con la dott.ssa Ottavia Calamita, funzionario della Commissione Europea presso la Direzione Generale della Traduzione, grazie al progetto Back To School.
L'incontro è stato introdotto dalla nostra dirigente scolastica, Prof.ssa Angela Maria Tondo, che ha sollecitato la piena attenzione dei nostri studenti, esternando il suo entusiasmo per l'Europa e per le infinite opportunità che ci offre.
La dott.ssa Ottavia Calamita, partendo dai 70 anni di pace che l'Europa ci ha garantito, ha illustrato le istituzioni europee, le sue figure più rappresentative e le opportunità concrete per i ragazzi, dal progetto Erasmus + al Juvenes Tranlsatores , passando per la mobilità a partire dai 15 anni di età.
L'incontro si è concluso con un dibattito, in cui i nostri alunni hanno dato prova di senso critico e di lodevole maturità.
Come coordinatrice dell'incontro, ringrazio sentitamente la dott.ssa Ottavia Calamita per l'opportunità offerta gratuitamente ai nostri ragazzi.
Prof.ssa Genny Pugliese
La giornata mondiale della Terra
- Dettagli
- Scritto da Webmaster
- Categoria: Scuola don C. Azzollini
"Siamo tutti farfalle e la terra è la nostra crisalide"
LeeAnn Taylor
Evento green "earth Day 2021
In occasione della giornata mondiale della Terra, il nostro Sindaco Tommaso Minervini e l' Assessore dell'ambiente Maridda Poli, hanno donato alle classi della nostra Scuola Primaria delle piantine, per sensibilizzare anche i più piccoli alla salvaguardia del nostro pianeta.
Pagina 24 di 36
![]() | Today | 95 |
![]() | Yesterday | 121 |
![]() | This_Week | 95 |
![]() | This_Month | 626 |
![]() | All_Days | 1000997 |